Lo spessore delle nostre botti rovere é di 3 centimetri, che importiamo dalle aziende vinicole in Europa. Scegliamo le botti piú belle direttamente sul posto e le modifichiamo nella nostra azienda sul Lago di Costanza. La botte viene tagliata a metà tramite una sega, viene appplicato sul legno un impregnante per proteggerlo dalle intemperie, infine mettiamo gli anelli e le doghe.Tutto questo non fa perdere alla botte il suo stupendo carattere che si integrerà perfettamente nel vostro giardino. Vi preghiamo di non posizionare la botte direttamente su erba o terra, potrebbe marcire nel corso del tempo, anche se occorrono tanti anni prima di iniziare questo processo, ma è abbastanza facile evitarlo, distribuendo uno strato di ghiaia sotto la botte. Cosí facendo si ottiene una sufficiente ventilazione. In inverno la botte in rovere, come pure tutti gli altri contenitori, non puó rimanere ripiena d'acqua. L'acqua congelata porta anche trogoli in granito a scoppiare, quindi la botte va svuotata, ma si può lasciare tranquillamente all'aperto visto che fuori ha abbastanza umiditá dell'aria per non seccare. Se volete utilizzare la botte solo come fioriera pensate ad alcuni fori di scarico prima di piantare, se non siete in grado di farli contattateci e li faremo noi per voi. Inoltre una botte che viene usata come fioriera aiuta ad arginare le radici. Le botti che vengono usate come mini-stagno passeranno un leggero processo di prosciugamento. Come una barca di legno che in primavera viene lasciata in acqua, anche la botte quando viene riempita d'acqua il legno lo assorbe e aumenta di volume, sigillando da sola le eventuali perdite che ci possono essere tra le doghe senza bisogno di nessun intervento, basta riempire sempre con un po' d'acqua. Attrezzatura speciale come maniglie di trasporto oppure rulli robusti da mettere sotto la botte sono disponibili. Originale "Temesso"
Non ci sono ancora recensioni.
Consulta la nostra informativa sulla protezione dei dati